La Certificazione Energetica come strumento per la valorizzazione degli immobili
![]() | ![]() |
(dalle 10.00 alle 13.00)
Seminario per Agenti Accreditati BIR
Il Decreto richiede, inoltre, che nei contratti di compravendita di edifici o di singole unità immobiliari sia inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici. Il corso affronta con taglio tecnico-pratico i temi dell
a prestazione energetica e della certificazione energetica degli edifici sviluppandone i contenuti normativi e applicativi con l’obiettivo di fornire linee guida per la valorizzazione degli immobili nell’attuale contesto legislativo alle luce delle importanti novità introdotte dal D.lgs 3 marzo 2011, n. 28.
- Qualità edilizia, comfort abitativo ed efficienza energetica degli immobili
- La normativa in materia di rendimento energetico e certificazione energetica nell’edilizia
- La certificazione energetica degli edifici: campo di applicazione, obblighi, procedure, soggetti abilitati,sanzioni
- L’attestato di certificazione energetica degli edifici (ACE)
- La comunicazione delle prestazioni energetiche nell’ottica della valorizzazione commerciale degli immobili
- Valutazione costi benefici e ritorno economico degli interventi di efficienza energetica del sistema edificio-impianto
Esperto di ambiente e di edilizia sostenibile, svolge la sua attività di ricerca nei campi della bioarchitettura,dell’efficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili presso il Dipartimento di Design, Tecnologia dell’Architettura, Territorio e Ambiente (DATA) e il Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio, Edilizia, Restauro e Ambiente (CITERA) della Sapienza Università di Roma dove si è occupato di importanti progetti quali la realizzazione del Sistema regionale di certificazione e accreditamento della sostenibilità energetico ambientale degli edifici (Protocollo ITACA Lazio) e la predisposizione del Piano di azione per l’energia sostenibile di Roma Capitale (SEAP).
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Risparmio Energetico e Microgenerazione
Distribuita” presso la Scuola di dottorato in Scienze dell’architettura, CITERA - Sapienza Università di Roma. Componente del Consiglio Didattico Scientifico del Master di primo livello in “Gestione dei Patrimoni Immobiliari” presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”.
Segreteria organizzativa e didattica
Tecnoborsa
Katia Ciardi
Tel. 06 57300710
k.ciardi@tecnoborsa.com
Link utili:
www.formazioneimmobiliare.eu