N°113 - Panorama di Economia Immobiliare - Gennaio 2014

Tags: Panorama Economia Immobiliare, 2014

COMPRAVENDITE
Per il Censis è ora di guardare anche in Italia all'economia della trasformazione urbana e territoriale, con i suoi diversi segmenti (grandi opere, rigenerazione urbana, edilizia residenziale, immobiliare, recupero del patrimonio storico-artistico), non più come un settore tradizionale in crisi di fatturato e occupazione, ma come un ambito in cui il ripensamento dei modelli può creare enormi opportunità. Dal 2007 al 2012 le compravendite di abitazioni sono diminuite del 45%, nel 2013 il calo potrebbe arrivare al 50% (400.000 abitazioni vendute). Ma le famiglie che hanno manifestato l'intenzione di acquistare casa sono state 907.000 e solo il 53,5% è riuscito a realizzare l'acquisto; infatti, dal 2007 al 2012 il risparmio netto annuo per famiglia è passato da 4.000 euro a 1.300 euro.
Nel III trimestre 2013, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB), elaborato dall’Istat, acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento registra una diminuzione dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 5,3% nei confronti dello stesso periodo del 2012. La flessione congiunturale registrata nel III trimestre è l’ottava consecutiva ed è di... »
LOCAZIONI
Per il Censis il comparto in affitto riguarda oggi il 14,9% delle famiglie e i nuclei giovani sono il 23,8% degli inquilini. La parte più consistente degli inquilini è localizzata nel Mezzogiorno (39,2%) e nelle grandi città, con oltre 100.000 abitanti (31,4%). Il 40,8% ha un reddito netto mensile di 1.000 euro e per un ulteriore 44,1% è compreso fra 1.000 e 2.000 euro.
Secondo MioAffitto.it il prezzo medio in locazione in Italia è di 785 € mensili (dicembre 2013), che determina un aumento del 4,8% rispetto al mese anteriore (novembre 2013). La variazione degli ultimi tre mesi (ottobre 2013, novembre 2013 e dicembre 2013) determina un aumento dell’1,7%. La variazione semestrale è del 6,3% e la variazione annuale dello 0,5%.
Per Casa.it alla fine del 2013 la domanda per gli affitti è cresciuta del 5,3% a fronte di un aumento dell’offerta dell’8,4%. I canoni richiesti dai locatori sono scesi dell’11,6% mentre quelli offerti dai potenziali inquilini a gennaio 2014 hanno registrato un calo del 9,1% rispetto a gennaio 2013. Le città in cui l’offerta ha subito il rialzo maggiore sono Genova (+11,5%), Palermo (+10,4%), Bologna e Firenze (+8,9%), mentre la domanda è aumentata in... »
MUTUI
Dal rapporto mensile dell’Abi a dicembre 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.845,5 miliardi di euro, è nettamente superiore all'ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.730,6 miliardi di euro. A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta, le sofferenze nette sono risultate a novembre 2013 pari a 75,6 mld, le lorde 149,6 mld; il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è del 4,08% a novembre (3,99% a ottobre 2013, 3,26% a novembre 2012 e 0,86% prima dell’inizio della crisi). Il rapporto sofferente... »
[31/01/2014]
Te la do io l’Expo più bella
[29/01/2014]
Tasi, accordo governo-Comuni ma l’aliquota potrà aumentare
[27/01/2014]
Attestato energetico
[25/01/2014]
Il mattone torna lieve
[24/01/2014]
Nasce Equitalia dal volto umano
[24/01/2014]
Evasione sul 3% del Pil italiano
[23/01/2014]
Tasi, dal governo 1 miliardo ai Comuni
[22/01/2014]
Ecco l’Italia delle case fantasma
[21/01/2014]
La riforma del condominio al debutto nelle assemblee
[20/01/2014]
Affitti validi anche senza allegare l’Ape
[16/01/2014]
Fisco, contanti e contratti
[15/01/2014]
Inflazione ai minimi da quattro anni
[14/01/2014]
Fisco, pagamenti, controlli
[14/01/2014]
Il nuovo modello Rli per i rapporti di locazione
[13/01/2014]
Tutti i nuovi ritmi del ballo del mattone
[13/01/2014]
Compro casa? No, la scambio
[11/01/2014]
Case, il prezzo crolla
[10/01/2014]
Detrazioni, rendite e scadenze
[08/01/2014]
Proprietari di immobili trattati come bancomat
[06/01/2014]
Le tasse sul mattone raddoppiano le scelte per la cedolare secca
[06/01/2014]
Affitti, rogiti e condominio
[02/01/2014]
I prezzi sono in calo ma è in crescita chi vuole acquistare
[01/01/2014]
Invece di acquistare una casa si opta per la ristrutturazione
 
E’ in preparazione
il numero 1/2014 del
Listino Ufficiale
della
Borsa Immobiliare di Roma
 
 
E’ in preparazione il numero di Marzo di Proposte
il magazine della
Borsa Immobiliare di Roma
consultabile anche on-line su www.biroma.it
e sul nuovo sito
www.proposteimmobiliari.info
 
 
E’ stato pubblicato il QEI 19
Quaderni di Economia Immobiliare di Tecnoborsa
numero di luglio/dicembre 2013