N°114 - Panorama di Economia Immobiliare - Febbraio 2014

Tags: Panorama Economia Immobiliare, 2014

SONDAGGIO CONGIUNTURALE BANCA D’ITALIA,
TECNOBORSA E AGENZIA DELLE ENTRATE

Dal Sondaggio Congiunturale Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia Delle Entrate sul mercato delle abitazioni in Italia è emerso che nel IV trimestre del 2013 il quadro del mercato immobiliare rimane nel complesso debole, pur in presenza di alcuni segnali moderatamente positivi. Aumentano i nuovi incarichi a vendere e sale lievemente la quota di operatori che dichiara di aver venduto almeno un immobile. Tuttavia, restano ancora improntati al pessimismo i giudizi sull’andamento corrente e atteso delle quotazioni immobiliari: il divario fra prezzi di offerta e di domanda resta la principale causa di cessazione dei mandati a vendere. Migliorano le attese sull’andamento a breve termine del mercato di riferimento e, per il mercato nazionale, si consolidano... »
COMPRAVENDITE
Dall’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sviluppata da Banca d’Italia emerge che l’abitazione di residenza risulta di proprietà per il 67,2% delle famiglie, mentre è in affitto per il 21,8%, occupata a uso gratuito per il 7,4%, in usufrutto per il 3,3% e a riscatto per il restante 0,3%. L’Italia mostra una diffusione della proprietà dell’abitazione di residenza più alta di quella mediamente riscontrata nei Paesi dell’area dell’euro, pari a circa il 60% delle famiglie (nel 2010). Percentuali più basse risultavano in Germania (42%) e in Francia (55%) mentre in Spagna tale quota raggiungeva quasi l’83%. Rispetto alla precedente indagine si è ridotta la quota di famiglie in proprietà (-1,2 punti percentuali), a fronte di un aumento di quelle in affitto e in usufrutto (0,7 e 0,5 punti percentuali ciascuno). La riduzione nella diffusione della proprietà dell’abitazione di residenza a partire dal 2008 è in controtendenza... »
LOCAZIONI
Dall’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sviluppata da Banca d’Italia emerge che l’abitazione di residenza risulta in affitto per il 21,8% delle famiglie. La condizione di affittuario caratterizza invece maggiormente le famiglie con capofamiglia più giovane e appartenenti al primo quinto della distribuzione del reddito familiare (rispettivamente 38,6% e 50,8%). La quota di famiglie in affitto è più che tripla rispetto alla media quando il capofamiglia è nato all’estero (66,1%), oppure non possiede la cittadinanza italiana (74,8%). Tra le famiglie in affitto, il 44% ha un contratto a canone libero (4 anni + 4), e il 32% dichiara di pagare un affitto inferiore ai prezzi di mercato. Le abitazioni di residenza in affitto presentano un valore medio pari a circa 132.000 euro, del 43% inferiore a quello delle abitazioni occupate dal proprietario; la differenza è dovuta principalmente alla minore superficie media, pari a 74 metri quadrati, contro... »
MUTUI
In base ai dati resi noti dall’Abi la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta, le sofferenze nette sono risultate a fine 2013 pari a 80,4 mld, le lorde a 155,9 mld; il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è del 4,33% a dicembre (4,08% a novembre 2013; 3,36% a fine 2012; 0,86%, prima dell’inizio della crisi). Il rapporto sofferenze lorde su impieghi è dell’8,1% a fine 2013 (6,3% un anno prima; 2,8% a fine 2007), valore che raggiunge il 14% per i piccoli operatori economici (11,8% a dicembre 2012; 7,1% a fine 2007), il 13,3% per le imprese (9,7% un anno prima: 3,6%... »
[28/02/2014]
Italia – Casa. Bankitalia: Il mercato immobiliare resta debole
[28/02/2014]
Casa. Bankitalia: il mercato immobiliare resta debole
[27/02/2014]
Da fine anno la ripresa
[25/02/2014]
Cedolare secca al 10% dal 2015
[24/02/2014]
Fisco pesante se l’inquilino è moroso
[24/02/2014]
Ora i mutui sono più leggeri
[22/02/2014]
L’immobliare vede segni di ripresa
[22/02/2014]
Torna la voglia di casa
[22/02/2014]
Debole il mercato del mattone
[21/02/2014]
Casa, le tasse bruciano 1/4 di Pil
[18/02/2014]
Sfratti, c’è il rinvio: stop esteso a tutto il 2014
[17/02/2014]
Aste immobiliari a prezzi di saldo
[16/02/2014]
Spesa da ridurre ultima chiamata
[12/02/2014]
Perché conviene fare un mutuo ora: diminuiscono le ‘pretese’ dei venditori
[12/02/2014]
Molte tasse, tante auto e pochi libri
[10/02/2014]
Segnali di disgelo. Chi vuole comprare ora è più forte
[10/02/2014]
Nuovo catasto, Confedilizia
[07/02/2014]
Per le pensioni è arrivata l’ora X
[06/02/2014]
Italia lenta verso l’edificio a impatto zero
[05/02/2014]
Catasto apre ai contribuenti
[03/02/2014]
Locazioni, restyling al modello
[02/02/2014]
E’ più conveniente comprare che prendere in affitto
[01/02/2014]
Seconde case tassate al 50%
 
E’ in preparazione
il numero 1/2014 del
Listino Ufficiale
della
Borsa Immobiliare di Roma
 
 
E’ disponibile il numero di Marzo di Proposte
il magazine della
Borsa Immobiliare di Roma
consultabile anche on-line su www.biroma.it, sul nuovo sito
www.proposteimmobiliari.info e
scaricabile su app gratuita per tablet e smartphone
 
 
E’ stato pubblicato il QEI 19
Quaderni di Economia Immobiliare di Tecnoborsa
numero di luglio/dicembre 2013