N°117 Panorama di Economia Immobiliare - LOCAZIONI

Dal Sondaggio di Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia Delle Entrate è emerso che l’81,6% delle agenzie ha dichiarato di avere locato almeno un immobile nel I trimestre del 2014. Tra queste, l’incidenza di quelle che hanno segnalato una flessione dei canoni di locazione è scesa (al 57,5%, dal 61,1%), mentre è aumentata la quota di quelle che ne indicano una stabilità (al 41,6%, dal 37,4%). Il margine medio di sconto sui canoni rispetto alle richieste iniziali del locatore - rilevato a partire da questa indagine - è stato pari al 7,4%. I nuovi incarichi a locare - anch’essi rilevati a partire da questo trimestre - vengono segnalati come stabili dal 62,2%, mentre il saldo fra le risposte in aumento e in diminuzione è stato pari a 5 punti percentuali.
Secondo Tecnocasa nel II semestre del 2013 i canoni di locazione, a livello nazionale, sono in diminuzione del 2,4% sui monolocali e dell’1,7% sui bilocali e sui trilocali. Nelle grandi città la diminuzione dei valori è stata del 2,1% sui monolocali, dell’1,9% sui bilocali e dell’1,7% sui trilocali. La contrazione dei canoni di locazione è stata determinata dalla maggiore offerta di immobili in locazione e dalla diminuzione della disponibilità di spesa dei potenziali inquilini. Questi ultimi sono coloro che non acquistano perché non riescono ad accedere al mercato del credito, primi fra tutti i giovani, i monoreddito e gli immigrati; a questi si aggiungono poi gli studenti, i lavoratori fuori sede e coloro che volutamente scelgono l’affitto in attesa di vedere cosa accadrà sul fronte dei prezzi immobiliari. L’attenzione alla qualità dell’abitazione (e dell’arredamento se si affitta arredata), è sempre molto elevata e per questo i canoni di locazione sono diminuiti maggiormente per le soluzioni in cattivo stato e arredate con mobili vetusti. Anche in questo semestre si riscontra un aumento della cautela da parte dei proprietari ad affittare l’immobile, in quanto si desiderano maggiori garanzie sull’affidabilità dell’inquilino (busta paga, contratto a tempo indeterminato), e sulla continuità dei pagamenti dei canoni di locazione. L’analisi sui contratti di locazione stipulati dalle agenzie Tecnocasa ha evidenziato alcuni aspetti interessanti: il 41,9% di coloro che cercano in affitto ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, a seguire il 32,2% con un’età compresa fra 35 e 44 anni; il 47,4% sono single, il 38,6% coniugati, l’11,5% separati o divorziati. La percentuale dei single in affitto raggiunge il 70,9% a Bologna e il 64,1% a Milano. La tipologia più affittata è il bilocale (38,3%), seguito dal trilocale (36,4%) e il bilocale supera la media nazionale a Milano (52,6%), Torino (51,7%), Roma (44,2%) e Napoli (40,8%). Un dato molto interessante riguarda le tipologie di contratto di locazione, quello più praticato è il canone libero (4+4), ma si registra un aumento della percentuale di chi ha fatto ricorso al contratto a canone concordato. Infatti, il ribasso dei canoni di locazione in alcune città ha reso più conveniente il ricorso al canone concordato che si giova anche di agevolazioni fiscali e in due grandi città, Bologna e Verona, la percentuale dei contratti concordati stipulati raggiunge il 60%. I tempi medi di locazione nelle grandi città sono di 134 giorni, nei capoluoghi di provincia 131 giorni.


Newsletter integrale:
N°117 - Maggio 2014 Panorama di Economia Immobiliare