N°119 - Panorama di Economia Immobiliare - Luglio 2014

Tags: Panorama Economia Immobiliare, 2014

COMPRAVENDITE
In base ai dati resi noti dall’Istat nel I trimestre 2014, sulla base delle stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, è diminuito dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% nei confronti dello stesso periodo del 2013. Si conferma, pertanto, la tendenza al calo congiunturale e tendenziale dei prezzi delle abitazioni in atto da oltre due anni. La flessione congiunturale è la sintesi della diminuzione dei prezzi sia delle abitazioni esistenti (-0,8%) sia, in misura più lieve, di quelle nuove (-0,1%) e i cali congiunturali risultano in progressiva attenuazione rispetto a quelli rilevati nei trimestri precedenti. La flessione tendenziale (-4,6%), più contenuta di quella registrata nel IV trimestre del 2013, è la sintesi delle diminuzioni su base annua dei prezzi sia delle abitazioni esistenti (-5,3%) sia di quelle nuove (-2,6%). Anche su base tendenziale si rileva un progressivo ridimensionamento delle flessioni rispetto a quanto rilevato nei precedenti trimestri, dopo il valore minimo (-6%) registrato nei primi tre mesi del 2013. Come risultato di questi andamenti, l'ampiezza del differenziale in valore assoluto tra la variazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni esistenti e quella dei prezzi delle abitazioni nuove, dopo il minimo del IV trimestre del 2013 (2,4 punti percentuali), è tornato ad ampliarsi, portandosi a 2,7 punti percentuali. Con le stime preliminari del I trimestre 2014 la riduzione dei prezzi delle abitazioni... »
LOCAZIONI
Secondo Nomisma anche i canoni hanno fatto segnare tendenze analoghe ma, essendo la locazione uno sbocco in caso di impossibilità di accesso alla proprietà, nell’ultimo anno si è registrato un significativo rallentamento della flessione sul segmento residenziale, mentre sul versante degli immobili strumentali alle attività produttive il calo è proseguito con intensità analoga a quella dei due anni precedenti. Nel complesso il mercato delle locazioni residenziali ha manifestato nel 2014 una minore dispersione dei valori e un innalzamento del canone... »
MUTUI
In base all’ultima rilevazione del Barometro Crif, aggiornata al 30 giugno 2014, in questo I semestre dell’anno si è ulteriormente consolidata la tendenza da parte degli Italiani a orientarsi su soluzioni in grado di gravare meno pesantemente sul bilancio familiare, con una domanda di mutui e prestiti ancora improntata alla prudenza ma, soprattutto, con importi richiesti più contenuti e durata dei finanziamenti più lunga. Per quanto riguarda il numero di richieste presentate agli Istituti di credito per finanziare l’acquisto di un immobile o i consumi, specie quelli di beni durevoli o di costo elevato, nel I semestre 2014 si registra un andamento a due velocità: per i mutui continua il lento recupero verso i volumi pre-crisi (con un +10,3% rispetto al corrispondente semestre 2014 che attenua solo parzialmente la pesantissima contrazione del 2012), mentre si conferma ancora negativa la domanda di prestiti personali e finalizzati (-6,9%). Per quanto riguarda nello specifico i mutui ipotecari, il mese di giugno ha fatto registrare una crescita del numero di richieste pari a +14,1% rispetto allo stesso mese del 2013, il dato migliore a partire da luglio 2013, mese che aveva fatto segnare l’inversione di tendenza dopo la... »
[30/07/2014]
Tilefax: il filo diretto con le aziende
[21/07/2014]
Non solo prima casa ma investimento Roma ancora capitale
[20/07/2014]
Tecnoborsa: Indagine sulle famiglie italiane e il condominio
[19/07/2014]
Sindacati e piccole imprese in trincea per salvare le Camere di Commercio
[18/07/2014]
Morosi incolpevoli
[17/07/2014]
Perché acquistare un casale in Umbria
[17/07/2014]
Osservatorio Ance: segnali positivi nelle compravendite delle abitazioni
[17/07/2014]
Mercato immobiliare residenziale
[17/07/2014]
Mutui, sofferenze e spread in discesa
[16/07/2014]
La casa non tradisce gli italiani
[14/07/2014]
Rettifica del classamento: 60 giorni per il ricorso
[11/07/2014]
Mutui: Cdp possibile volano per la ripresa
[10/07/2014]
Addio mia casa
[09/07/2014]
Trasformare la casa in denaro contante
[07/07/2014]
Agenti coinvolti nella valutazione
[05/07/2014]
Locazioni, banca dati ad accesso ristretto
[04/07/2014]
Camera di Commercio e Borsa Immobiliare di Brescia
[04/07/2014]
Case, crollano i prezzi: - 10,4% in quattro anni
[03/07/2014]
Le famiglie italiane tornano a risparmiare
[03/07/2014]
Aste: immobili ceduti a un quinto del valore Omi
[03/07/2014]
L’affitto breve sostituisce l’albergo
[01/07/2014]
Crescita, rischio Pil negativo anche nel 2° trimestre
 
E’ disponibile il numero di Giugno di Proposte 2/2014
il magazine della
Borsa Immobiliare di Roma
consultabile anche on-line su www.biroma.it, sul nuovo sito
www.proposteimmobiliari.info e
scaricabile su app gratuita per tablet e smartphone
 
 
E’ stato pubblicato il QEI 20
Quaderni di Economia Immobiliare di Tecnoborsa
numero di gennaio/giugno 2014

 
 
E’ in preparazione
il numero 2/2014 del
Listino Ufficiale
della
Borsa Immobiliare di Roma