N°120 - Panorama di Economia Immobiliare - Agosto 2014

Tags: Panorama Economia Immobiliare, 2014

COMPRAVENDITE
I principali risultati dell’inchiesta trimestrale sul mercato delle abitazioni in Italia, condotta congiuntamente da Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate, mettono in evidenza che nel II trimestre del 2014 emergono segnali contrastanti sull’andamento del mercato immobiliare italiano: da un lato la quota di agenti che hanno venduto o locato almeno un’abitazione è aumentata e l’accesso al finanziamento dell’acquisto dell’abitazione mediante mutuo è risultato più agevole; dall’altro lato i giudizi relativi alle condizioni della domanda sono peggiorati e la quota di agenti che hanno riportato un calo dei prezzi, pur in leggera diminuzione, rimane largamente predominante. Le attese degli operatori, valutate rispetto a un anno prima per attenuare l’impatto della forte stagionalità nel periodo estivo, sono migliorate con riferimento alle tendenze di breve termine sia del proprio mercato sia di quello nazionale; nell’orizzonte dei due anni, tuttavia, al miglioramento rispetto all’estate del 2013 si contrappone la netta riduzione dell’ottimismo nel confronto con la precedente indagine di aprile.
I dati definitivi sul Censimento 2011 degli edifici pubblicati dall’Istat rilevano che, sul territorio nazionale, gli edifici e i complessi ammontano a 14.515.795, il 13,1% in più rispetto al 2001. Più in dettaglio, gli edifici sono 14.452.680 e i complessi 63.115, con un incremento intercensuario rispettivamente pari al... »
LOCAZIONI
Da un’analisi condotta da Solo Affitti sugli sfratti per morosità e, in particolare, sulla categoria socio-demografica dell'inquilino che subisce uno sfratto per mancato pagamento del canone di locazione, è emerso che sono le famiglie con figli (43,6%) e i single (32,5%) a faticare maggiormente nel far fronte alla principale spesa fissa mensile, l'affitto, una volta perso o ridottosi il reddito a disposizione. Meno fragili sembrano essere le coppie senza figli (17,5) e le persone che condividono l'appartamento senza alcun vincolo di legame di natura familiare (6,4%).
Secondo le rilevazioni di Immobiliare.it, la crisi economica non ha fatto ridurre di molto i prezzi degli affitti per gli studenti fuori sede: l’indagine, realizzata prendendo in considerazione l’offerta di stanze sul portale nelle 15 città italiane con la maggior presenza di studenti fuori sede, ha rivelato che la richiesta media ammonta a 380 euro per una stanza singola e a 280 per un posto letto in doppia, dei veri e propri dazi che chi non è vincitore di alloggio deve pagare pur di studiare nella città prescelta. Nel dettaglio, è Milano a detenere lo scettro di città universitaria più cara d’Italia: la richiesta media per una stanza singola qui è pari a 480 euro, praticamente il 26%in più della media nazionale, mentre per la doppia si spendono 320 euro; numeri molto elevati, questi, che crescono ancora se si sceglie di alloggiare nelle zone più centrali o comunque comode per raggiungere le principali... »
MUTUI
La Bce mantiene il costo del denaro allo 0,15% e il presidente Draghi in conferenza stampa ha posto l’accento sullo scarso coraggio dei Paesi nel riformare: "Uno dei componenti del basso Pil italiano è il basso livello degli investimenti privati e il tutto è dovuto all'incertezza sulle riforme, un freno molto potente che scoraggia gli investimenti.…".
Secondo Crif e MutuiSupermarket.it nei primi sei mesi del 2014, grazie alla progressiva riduzione degli spread offerti dalle banche, torna alla ribalta la rottamazione dei mutui; in particolare, il numero di mutui erogati con finalità surroga passa dal 10% del totale del I semestre 2013 al 20% del semestre appena concluso e ciò produce un impatto anche sull’importo medio del mutuo erogato, che raggiunge il minimo dei 113.700 euro. In un clima di lento recupero della domanda (+10,3% nel I semestre 2014 il numero di richieste di mutui ipotecari presentate agli istituti di credito), le surroghe stanno quindi fornendo un importante contributo alla ripresa. Purtroppo, le nuove erogazioni di mutui con finalità surroga non generano indotti... »
[30/08/2014]
Confedilizia: aliquote Tasi verso il massimo
[29/08/2014]
Il mutuo a rovescio: soldi agli over 60 e poi ci pensa l’erede
[26/08/2014]
I numeri dell’Italia nella sfida sul rigore
[26/08/2014]
Imu più Tasi 3 volte l’Ici
[25/08/2014]
Prima casa, acquisto o ristrutturazione con garanzia statale
[25/08/2014]
Mattone in crisi: cosa aspettarsi dal mercato immobiliare nella seconda metà 2014
[25/08/2014]
Sulla casa un furto da duemila miliardi
[23/08/2014]
Affitti, lezione tedesca
[20/08/2014]
Il diritto annuale va al setaccio
[20/08/2014]
Gli elementi positivi dell’immobiliare e le variabili del sistema
[18/08/2014]
Mercato immobiliare: arrivano i primi dati positivi ma la vera ripresa è lontana
[17/08/2014]
Mercato delle abitazioni, segnali contrastanti dall’Indagine Bankitalia
[15/08/2014]
Statali in pensione con uscite rigide
[13/08/2014]
Immobili, Bankitalia: nel 2° trimestre 2014 più agenti hanno venduto ma continua il calo dei prezzi
[13/08/2014]
Per Bankitalia l’immobiliare è in ripresa grazie al costo dei mutui
[13/08/2014]
Immobiliare: per gli agenti nel 2° trimestre è continuato il calo dei prezzi
[12/08/2014]
Bankitalia: leggera discesa nei tassi di interesse sui mutui casa
[09/08/2014]
Bankitalia: migliorano le vendite degli immobili
[09/08/2014]
Il mercato immobiliare migliora ma si registra un calo d’ottimismo
[09/08/2014]
Mercato immobiliare in discesa
[07/08/2014]
Recessione
[04/08/2014]
Città per città chi rischia con la riforma
[03/08/2014]
La carica dei pedoni che arricchisce le città
[02/08/2014]
Rispunta la taglia XL
[01/08/2014]
La scommessa sui conti e la ripresa che non c’è
[01/08/2014]
Vendite in crescita nel 1° trimestre
 
E’ in uscita
il numero 2/2014 del
Listino Ufficiale
della
Borsa Immobiliare di Roma
 
 
E’ disponibile il numero di Giugno di Proposte 2/2014
il magazine della
Borsa Immobiliare di Roma
consultabile anche on-line su www.biroma.it, sul nuovo sito
www.proposteimmobiliari.info e
scaricabile su app gratuita per tablet e smartphone
 
 
E’ in preparazione il prossimo QEI
Quaderni di Economia Immobiliare di Tecnoborsa
Nr. 21 di luglio/dicembre 2014