N°121 - Panorama di Economia Immobiliare - Settembre 2014

Tags: Panorama Economia Immobiliare, 2014

COMPRAVENDITE
Il mercato immobiliare italiano nel II trimestre 2014 presenta nuovamente un segno negativo, con un tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite pari a -3,6%. E’ quanto emerge dalla nota trimestrale dell’Agenzia delle Entrate. Si rammenta, però, che il dato positivo dello scorso trimestre (+1,6%) era imputabile, come già illustrato nelle precedenti note trimestrali, soprattutto agli effetti della traslazione ai primi mesi del 2014 della stipula degli atti di compravendita, potendo in tal modo avvalersi del più vantaggioso regime delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in vigore dal 1° gennaio 2014. Il calo delle compravendite, se confrontato con i tassi tendenziali nei trimestri antecedenti quelli interessati dall’effetto del nuovo regime fiscale (ante IV trimestre 2013), risulta attenuato in tutti i settori. Nel II trimestre 2014 il settore residenziale (107.595 NTN), limita le perdite, rispetto al II trimestre del 2013, a un solo punto percentuale e le compravendite di abitazioni nelle città capoluogo è in rialzo dell’1,8%. Il terziario (2.182 NTN), è in calo del 6,9%, i settori commerciale (6.087 NTN) e le pertinenze (cantine, box e posti auto; 84.094 NTN), mostrano cali superiori al 5%. Torna ampiamente positivo il settore produttivo con un tasso tendenziale pari a +10,3% (2.443 NTN). In dettaglio, l’andamento del mercato residenziale per macro aree geografiche denota che la flessione delle compravendite di abitazioni è concentrata al Sud, dove il calo è, in questo trimestre, pari a -4,3%. Il calo tendenziale risulta più contenuto al Nord, -0,3%, mentre al Centro le compravendite sono in... »
LOCAZIONI
Il Governo, con decreto legge n° 133 “Sblocca Italia” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 212 del 12.9.2014, ha emanato una serie di articoli che mirano al rilancio dell’edilizia in generale e, in particolare, alcuni riguardanti il mercato delle locazioni: liberalizzazione del mercato delle grandi locazioni ad uso non abitativo; esenzione da ogni imposta degli accordi di riduzione dei canoni di locazione; misure per il rilancio del settore immobiliare; misure per l'incentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione.
Secondo Fiaip aumenta nel contempo il numero delle richieste di locazioni. +4% per le famiglie con figli e i single, nonostante la crisi economica non abbia influito sulla riduzione dei prezzi... »
MUTUI
Dal 10 settembre i tassi in Europa scenderanno allo 0,05%, una soglia sotto la quale la Bce non è intenzionata a scendere. Contemporaneamente, diventa ulteriormente negativo il tasso sui depositi che la Bce custodisce per conto delle banche commerciali.
A luglio i prestiti delle banche al settore privato hanno registrato una contrazione su base annua del 2,6% (-2,3% a giugno): Lo rende noto Banca d'Italia. I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,8% sui dodici mesi come nel mese precedente; quelli alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 3,9% (-3,1% a giugno). Il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze bancarie (senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuità statistiche), a luglio è risultato pari al 20,5% (20,8% a giugno).
Dal rapporto mensile dell’Abi ad agosto... »
[30/09/2014]
Casa e risparmi, dai bonus all’affitto con riscatto
[29/09/2014]
Mercato immobiliare, nuovi dati dalle Entrate
[29/09/2014]
Affitto blindato con le clausole e le polizze giuste
[28/09/2014]
Mutui, crescita del 28%
[27/09/2014]
La casa finisce in soffitta
[27/09/2014]
Tutto in una notte
[26/09/2014]
Enti camerali pronti a cambiare
[26/09/2014]
Omi News, in rete i dati relativi al 2° trimestre dell’anno
[26/09/2014]
Omi: ancora un calo nel mercato immobiliare italiano
[24/09/2014]
Così l’imposta coinvolge anche gli inquilini
[23/09/2014]
Camere di Commercio dal Lazio l’allarme
[22/09/2014]
Bonus al test di convenienza
[22/09/2014]
Semplificazioni e oneri ridotti spingono sulle ristrutturazioni
[20/09/2014]
Condomìni amministrati da professionisti ‘titolati’
[19/09/2014]
Riformare il Catasto, un’esigenza di civiltà
[17/09/2014]
Rent to buy trascritto per 10 anni
[17/09/2014]
Tassa sulle successioni
[15/09/2014]
Gli agenti vedono prezzi in discesa
[15/06/2014]
Surroga – Cambiare in corsa vale un risparmio di 250 euro
[14/05/2014]
Tasse, nuovo record
[13/09/2014]
Tassare la capacità contributiva invece dei patrimoni virtuali
[11/09/2014]
Redditi, un salto indietro di 30 anni
[04/09/2014]
Affittare una stanza mossa anti-crisi
[04/09/2014]
Accelerata alle aste
[01/09/2014]
Valutazioni: ok alle linee guida
 
E’ stato appena pubblicato
il numero 2/2014 del
Listino Ufficiale
della
Borsa Immobiliare di Roma
 
 
E’ in preparazione il numero di novembre di Proposte 3/2014
il magazine della
Borsa Immobiliare di Roma,
mentre è ancora disponibile
il numero di giugno 2/2014 consultabile anche on-line su www.biroma.it, sul nuovo sito
www.proposteimmobiliari.info e
scaricabile su app gratuita per tablet e smartphone
 
 
A novembre uscirà il prossimo QEI
Quaderni di Economia Immobiliare di Tecnoborsa
Nr. 21 di luglio/dicembre 2014