N°122 Panorama di Economia Immobiliare - LOCAZIONI
Dall’analisi effettuata dall’osservatorio di Affitto Assicurato emerge che l’inquilino che utilizza il canale delle agenzie immobiliari è nel 66% dei casi italiano, per il 28% dei casi cittadino comunitario e soltanto nel 6% dei casi extracomunitario. Il rapporto fra maschi/femmine per contratti di locazione stipulati è del 68% contro il 32%; si equivalgono, invece, i contratti di affitto stipulati da single e da famiglie. Per le fasce d’età gli inquilini sono per il 23% sotto i 30 anni, per il 40% fra i 30 e i 40 anni, per il 20% fra i 40 e i 50 anni, e per il 17% sopra i 50 anni. Tra gli inquilini prevalgono nettamente (69%) i lavoratori dipendenti, il 20% sono autonomi, per l’8% pensionati e per il 3% studenti e disoccupati. Molto concentrata anche la prevalenza della durata nei contratti di locazione, che vede il termine dei 4 anni prevalere nel 74% dei casi, seguito a grande distanza dai 6 anni (12%), dalla soluzione 3+2 (10%) e il restante 4% è di contratti “transitori”. Da ultimo, l’importo del canone di locazione: il 34% dei contratti è nella fascia 500-600 euro, il 28% tra 400-500 euro, il 16% tra 300-400 euro, il 10% tra 600-1.000 euro, il 6% rispettivamente sotto i 300 e sopra i 1.000 euro
Newsletter integrale:
![]() | N°122 - Ottobre 2014 Panorama di Economia Immobiliare |