N°126 - Panorama di Economia Immobiliare - Febbraio 2015
SubTitle:LOCAZIONI
La tendenza ribassista dei canoni di locazione ha registrato un'accelerazione nel corso del 2014, che si è chiuso con un calo del 4,7%, a una media di 8,4 euro al metro quadro/mese: è quanto rileva il portale immobiliare idealista.it che ha monitorato il prezzo di 57.592 annunci di immobili in affitto, pubblicati tra dicembre 2013 e dicembre 2014. Solo tre regioni hanno chiuso l'anno appena trascorso in terreno positivo: Veneto (2,5%), Lazio (1,6%) e Friuli Venezia Giulia (1%). All'opposto, guidano la tendenza ribassista tutte le regioni del Sud, con il picco di ribassi in Puglia (-11,3%), che precede Calabria (-8,1%) e Campania (-7,7%). Sul fronte dei prezzi, il Lazio è al top dei rendimenti con 11,2 euro/mq, seguono Lombardia (10,6 euro/mq) e la piccola Valle d'Aosta (9,6 euro/mq). Di contro, i prezzi più bassi si trovano in Molise (4,7 euro/mq), seguito da Calabria (5 euro/mq) e Sicilia (5,9 euro/mq). I ribassi prevalgono anche a livello provinciale, anche se la tendenza è meno netta rispetto al quadro regionale, con un terzo delle aree per le quali è stato possibile registrare le variazioni su base annuale: sono in terreno positivo Imperia (12,8%), il mantovano (11,3%) e in provincia di Ancona sono le province dove le richieste dei proprietari sono salite di più (8,1%); all’opposto vi sono Caserta (-9,8%), Agrigento (9,7%) e Biella (9,4%). Il ranking delle province più care vede primeggiare Milano con 13,2 euro/ mq, seguita da Roma (11,9 euro/mq) e Firenze (11,1 euro/mq); la più economica d’Italia è Caltanissetta (3,8 euro/mq), con Caserta (4,4 euro/mq) e Reggio Calabria (4,6 euro/mq); in questo quadro tendenzialmente negativo non fa eccezione l’andamento dei Comuni capoluogo. Affittare casa oggi costa meno dell'anno scorso in 37 dei 50 centri rilevati dall’ufficio studi del portale e, fra questi, Ravenna (-12,8%) è la sede dei ribassi maggiori, seguita da Siracusa (-12%) e Caserta (-11,5%), tutte con cali a due cifre; all'opposto Verona (6,3%), è il centro dove i prezzi sono cresciuti di più, seguono Ancona (5,4%) e Rimini (4,5%). I prezzi più alti si trovano a Venezia (16,2 euro/mq), che precede nella graduatoria Milano (14,7 euro/mq) e Roma (13,3 euro/mq), dove i canoni sono rimasti pressoché invariati rispetto all’anno scorso. Per trovare locazioni più accessibili bisogna andare al Sud.