N°186 - Panorama di Economia Immobiliare - Dicembre 2017/Gennaio 2018
SubTitle: INDAGINE TECNOBORSA E BORSA IMMOBILIARE DI ROMA 2017 – LE FAMIGLIE ROMANE E IL MERCATO IMMOBILIARE
A Roma, nel biennio 2015-2016, il 54,6% di chi ha acquistato un immobile a uso residenziale è ricorso all’aiuto di un’agenzia immobiliare. La percentuale è scesa di 1,9 punti percentuali rispetto all’Indagine 2015 e di 11,3 punti rispetto a quella 2013. Tuttavia, il valore è allineato a quello medio nazionale. Spostando l’analisi dal lato della vendita è emerso che il 57,7% di coloro che hanno venduto un immobile nel biennio in esame sono ricorsi all’aiuto dell’agenzia immobiliare. A differenza di quanto registrato dal lato della domanda c’è stato un incremento del ricorso alle agenzie rispetto all’Indagine precedente; inoltre, dal confronto con il valore medio rilevato per le sei città maggiori, il valore su Roma rimane più alto di 2,2 punti percentuali. Dall’Indagine su Roma 2017 è emerso che si sono serviti di uno specialista per la valutazione di un bene immobiliare il 49,2% di coloro che hanno acquistato, una cifra più bassa di quella rilevata nelle due Indagini precedenti. Il valore è anche leggermente inferiore rispetto al dato medio sulle maggiori città (54,8%). Infine dall’analisi dell’offerta si è riscontrato che ben l’87% delle famiglie romane ha fatto valutare l’immobile prima di immetterlo sul mercato, valore allineato a quello riscontrato nelle Indagini precedenti e superiore a quello medio delle sei grandi città (83,6%).
![]() | Comunicato Stampa |
Newsletter integrale:
![]() | N°186 - Dicembre 2017/Gennaio 2018 - Panorama di Economia Immobiliare |