N°189 - Panorama di Economia Immobiliare - Febbraio 2018

SubTitle: SUPPLEMENTI AL BOLLETTINO STATISTICO

SONDAGGIO CONGIUNTURALE SUL MERCATO DELLE ABITAZIONI IN ITALIA: IV TRIMESTRE 2017
BANCA D’ITALIA, TECNOBORSA E AGENZIA DELLE ENTRATE

Secondo i risultati dell’indagine congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia condotta dal 2 al 31 gennaio 2018 presso 1.530 agenzie immobiliari, nel IV trimestre del 2017 la quota di operatori che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni degli immobili è tornata ad aumentare. Nel confronto con la precedente rilevazione, tuttavia, si sono rafforzati i segnali di miglioramento della domanda: il numero di agenzie che hanno intermediato almeno un immobile è aumentato e le giacenze degli incarichi a vendere sono diminuite. I finanziamenti tramite mutui ipotecari hanno continuato a coprire una quota assai ampia delle compravendite, intorno all’80%. Anche il rapporto fra prestito e valore dell’immobile è rimasto su valori elevati, superiori al 70%. La quota di agenti immobiliari che ascrivono alle difficoltà di ottenere un mutuo la causa della cessazione degli incarichi a vendere è scesa sul livello minimo dall’avvio del sondaggio nel 2009. Le attese degli operatori sulle prospettive del mercato degli immobili sono rimaste favorevoli, su un orizzonte sia di breve sia di medio termine.

Statistiche – 20 Febbraio 2018 – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
(2.589 kb)
Comunicato Stampa

Newsletter integrale:
N°189 - Febbraio 2018 Panorama di Economia Immobiliare