N°207 - Panorama di Economia Immobiliare - Marzo 2019
SubTitle: NEWS
La Legge europea 2018 (C. 1432-A) è stata approvata alla Camera dei Deputati. La disposizione approvata all’art. 2 sblocca i divieti che per anni hanno impedito agli agenti immobiliari di svolgere attività imprenditoriali. La caduta delle incompatibilità permetterà la nascita di agenzie immobiliari multiservizi che potranno così soddisfare tutte le esigenze di chi intende comprare, vendere o affittare casa. Un passo avanti importante per l’intera categoria che grazie alla nuova legge potrà modernizzarsi e competere sul mercato con i grandi del web. Per anni è stato necessario lavorare per aggiornare la legge professionale alle mutate esigenze del mercato; ora manca il passaggio al Senato sperando in una riconferma del voto favorevole che vedrebbe il consenso anche della Consulta interassociativa dell’intermediazione immobiliare composta dalle maggiori e più rappresentative associazioni di categoria.
PREZZI ALLA PRODUZIONE DELL’INDUSTRIA E DELLE COSTRUZIONI – ISTAT
A gennaio 2019 si stima una dinamica congiunturale stazionaria dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria mentre, su base annua, si registra una crescita del 3,4%. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria rimangono invariati su dicembre e aumentano del 4,4% su base annua. Al netto del comparto energetico la dinamica congiunturale è positiva (+0,2%), mentre si riduce in misura ampia l’incremento tendenziale (+0,9%). Sul mercato estero la variazione congiunturale è lievemente negativa (-0,3%), sintesi di andamenti simili per entrambe le aree (-0,3% area euro, -0,2% area non euro). Su base annua si registra un aumento dello 0,7% (+0,6% per l’area euro, +0,8% per l’area non euro). Nel trimestre novembre 2018-gennaio 2019 si stima un incremento dei prezzi alla produzione nell’industria dello 0,1% sul trimestre precedente. La dinamica congiunturale dei prezzi è positiva sul mercato interno (+0,2%) e negativa su quello estero (-0,3%). I settori manifatturieri che si caratterizzano per il più ampio aumento tendenziale sul mercato interno sono la fabbricazione di prodotti farmaceutici e l’industria tessile (rispettivamente +2% e +1,9%); in calo i prodotti petroliferi raffinati (-2,9%). Sul mercato estero area euro la variazione positiva più intensa (+2,8%), si registra per l’industria chimica e per le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature; il settore dei mezzi di trasporto mostra la flessione maggiore (-1,7%). Per l’area non euro la crescita tendenziale più rilevante si registra per i prodotti chimici (+4,1%), mentre il decremento più marcato si rileva per i prodotti petroliferi raffinati (-5,3%). A gennaio 2019 si stima che l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali decresca dello 0,6% su dicembre 2018 e che aumenti dello 0,9% su base annua. A partire dai dati di gennaio 2019 gli indici dei prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni sono calcolati utilizzando il mese di dicembre 2018 come base di calcolo; l’anno 2015 resta la base di riferimento. La nota informativa, con le indicazioni dettagliate sulla metodologia e le fonti utilizzate per il ribassamento, sarà diffusa in occasione della pubblicazione del comunicato stampa del 29 marzo 2019.
Newsletter integrale:
![]() | N°207 - Panorama di Economia Immobiliare - Marzo 2019 |