N°210 - Panorama di Economia Immobiliare - Aprile 2019

SubTitle: NEWS

PERMESSI A COSTRUIRE – ISTAT
Nel III trimestre 2018 torna a crescere il comparto residenziale, per il quale si stima un aumento congiunturale del 6,4% per il numero di abitazioni e del 2,9% per la superficie utile abitabile. La superficie in fabbricati non residenziali risulta sostanzialmente stabile (-0,2% la variazione congiunturale), dopo la marcata diminuzione osservata nel II trimestre 2018 (-20,9%). Nel trimestre in esame la stima del numero delle abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, supera la soglia delle 13,6mila unità, mentre la superficie utile abitabile si colloca di poco al di sotto di 1,2 milioni di metri quadrati. La superficie dei fabbricati non residenziali rimane a un livello quasi invariato rispetto a quello del II trimestre dello stesso anno, pari a circa 3,44 milioni di metri quadrati. In termini tendenziali, nel III trimestre del 2018 accelera la dinamica positiva del numero di abitazioni rilevata per i nuovi fabbricati residenziali (+8,8%); un analogo andamento caratterizza la superficie utile abitabile (+9,9%). L’edilizia non residenziale continua a crescere (+6,7%) in termini tendenziali, anche nel III trimestre 2018, seppure in marcato rallentamento rispetto ai trimestri precedenti.

PREZZI ALLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI – ISTAT
A marzo 2019 si stima che l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali decresca dello 0,7% su febbraio e dell’1% su base annua. Nella media del I trimestre 2019 l’indice dei prezzi diminuisce dello 0,9% sul trimestre precedente e rimane invariato in termini tendenziali.


Newsletter integrale:
N°210 - Panorama di Economia Immobiliare - Aprile 2019