N°27 - Report CSEI-Tecnoborsa Ottobre 2013
![]() | ||
![]() Nel contempo, è ulteriormente cresciuta la rischiosità dei prestiti e le sofferenze nette sono risultate ad agosto 2013 pari a quasi 73,5 mld, le lorde 141,8 mld. Tra coloro che hanno acquistato una casa, il 49,2% ha dichiarato di aver fatto ricorso a un finanziamento o a un mutuo, valore decisamente inferiore a quelli riscontrati in passato e va segnalato che per tutto il 2011-2012 è continuato il trend decrescente delle famiglie che hanno fatto ricorso a una forma di finanziamento per comprare un’abitazione. Circa l’86% delle famiglie che hanno acceso un mutuo negli ultimi due anni ha impegnato mediamente fino al 40% del proprio reddito annuo per il pagamento delle rate, il che denota una certa prudenza sia da parte degli istituti che erogano il finanziamento sia da parte delle famiglie. Dall’analisi delle garanzie richieste dagli istituti di credito a tutela del prestito erogato nel 32% dei casi, oltre all’ipoteca sul bene acquistato, è stata richiesta dalla banca una garanzia aggiuntiva al fine di poter accedere al mutuo. Infine, il comparto abitativo, a partire dal 2008, è stato caratterizzato da una significativa contrazione dell’attività produttiva e in sei anni il livello degli investimenti in nuove abitazioni si è ridotto del 51,6% in termini reali. ![]() | ||
![]() | ||
![]() |