N°28 - Report CSEI-Tecnoborsa Novembre 2013
![]() | ||
![]() Inoltre, a seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta ed è sempre in flessione la dinamica dei finanziamenti a famiglie e imprese in Italia. L’andamento è in linea con l’evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche (Pil e Investimenti), ed è confermato anche dai recenti dati pubblicati dall’Istat e relativi al III trimestre del 2013. Infine, per quanto riguarda i tassi di interesse sui prestiti in Italia, si sono assestati su livelli storicamente bassi. Il 60,9% delle famiglie che hanno acquistato o tentato di acquistare un immobile, nel biennio 2011-2012, sono ricorse all’aiuto di un’agenzia immobiliare e/o altri consulenti per effettuare una transazione immobiliare e la figura dell’agente immobiliare tiene bene anche rispetto agli anni scorsi dunque, come sempre, l’agenzia immobiliare rimane il canale più utilizzato. Mettendo a confronto la domanda e l’offerta rispetto ai singoli canali di intermediazione l’agenzia immobiliare viene preferita sia da chi vende sia da chi acquista ma vi ricorre maggiormente chi ha ceduto un immobile. Inoltre, ben l’86% di chi è riuscito a vendere un immobile nel biennio 2011-2012 lo ha fatto valutare prima di immetterlo sul mercato e, per quanto concerne il tipo di figura professionale utilizzata per stimare i beni oggetto delle compravendite, l’agente immobiliare è preferito sia da chi acquista che da chi vende ma il ricorso all’agenzia da parte di chi vende è di gran lunga superiore. ![]() | ||
![]() | ||
![]() |