N°44 - Report CSEI-Tecnoborsa Gennaio/Febbraio 2016
![]() | ||
![]() Dopo cinque anni tornano a crescere pure i canoni di locazione: sono i quadrilocali e i trilocali a trainare la ripresa, anche perché sempre più famiglie prendono in affitto un appartamento come abitazione principale. Per quanto riguarda le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie ci sono segnali positivi nei primi 11 mesi del 2015, poiché hanno registrato un incremento annuo del +97,4% rispetto al medesimo arco temporale dello scorso anno, mentre l’incidenza delle surroghe sul totale dei nuovi finanziamenti è pari, nello stesso periodo, a circa il 32%. Sempre nei primi 11 mesi del 2015 i mutui a tasso variabile rappresentano il 43,7% delle nuove erogazioni complessive ma negli ultimi mesi sono in forte incremento i mutui a tasso fisso - che hanno raggiunto a novembre 2015 quasi il 65% delle nuove erogazioni, mentre erano meno del 25% dodici mesi prima. Infine, si è rafforzato l’ottimismo degli agenti immobiliari sull’evoluzione a breve termine del proprio mercato di riferimento, grazie soprattutto alle attese più favorevoli sull’andamento dei prezzi e dei nuovi incarichi a vendere, per cui anche nell’orizzonte di medio termine, cioè due anni, emerge un maggiore ottimismo circa le prospettive del mercato nazionale. ![]() | ||
![]() | ||
![]() |