N°45 - Report CSEI-Tecnoborsa Marzo/Aprile 2016
![]() | ||
![]() In particolare, il mercato immobiliare italiano prosegue il trend di crescita facendo registrare negli ultimi tre mesi del 2015 un tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite pari a +6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e la crescita nelle transazioni annue risulta più accentuata nei Comuni capoluogo. Per quanto riguarda gli affitti, questi ripartono da un incremento dell'1,2% nel I trimestre dell’anno e, tra opposte tendenze a livello di mercati locali, prevale il segno più sui rendimenti da locazione. I prezzi nel Paese sono comunque stabili, come conferma il dato che vede una modesta variazione dell’1,1% anno su anno. Dunque, si tratta del consolidamento di una situazione che vede una domanda stabile, a fronte della quale cala l'offerta e, per questa ragione, ci si sposta lentamente verso una lieve tendenza al rialzo. Circa i mutui, a febbraio sono scesi i tassi d’interesse sui finanziamenti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni e tutto il 2015 è un anno positivo per mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare, per i quali la crescita sul 2014 è del 23%. Inoltre, sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso; il capitale medio erogato per singola abitazione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2014 e pari a circa 119mila euro; la durata media dei mutui stipulati nel corso del 2015 rimane in linea con il dato dell’anno precedente, 22 anni e mezzo. Pertanto, si può senz'altro affermare che la ripresa del mercato residenziale nel 2015 sia stata sostenuta in modo rilevante da una cospicua ripresa dell’offerta creditizia e dalla riduzione del suo costo. Infine, per quanto riguarda il funzionamento del ”Fondo di garanzia per la casa” controgarantito dallo Stato, questo prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale dei mutui ipotecari (fino a 250.000 euro,) erogati per l’acquisto o la ristrutturazione per l’accrescimento dell’efficienza energetica, degli immobili adibiti a prima casa, con priorità di accesso per le giovani coppie o i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, nonché di giovani con contratti di lavoro atipico con età inferiore a 35 anni. ![]() | ||
![]() | ||
![]() |